![]() |
GdL 1. Rapporti tra ambiente e saluteReferente Amerigo Zona, Dip. Ambiente e Salute, ISS |
L’obiettivo principale del GdL 1 è l’individuazione di patologie umane che riconoscano un fattore eziologico ambientale, riferibile a contaminanti presenti nel territorio che, per caratteristiche tossicologiche, concentrazioni rilevate, persistenza nell’ambiente, presenza in diverse matrici possano aver dato luogo a fenomeni di esposizione per i residenti (inquinanti prioritari).
![]() |
GdL 2. Profilo di salute e condizioni socioeconomicheReferente Roberto Pasetto, Dip. Ambiente e Salute, ISS |
L’obiettivo principale del GdL 2 è descrivere il profilo di salute generale e specifico della Comunità di Crotone, avvalendosi di informazioni e dati sulle contaminazioni ambientali, sulle malattie, sulle caratteristiche socioeconomiche e sugli stili di vita. Obiettivo correlato è quello di descrivere gli andamenti temporali relativi ad alcune malattie.
Questo GdL include le attività relative al Sistema di sorveglianza sugli stili di vita PASSI, responsabile Valentina Minardi, Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, ISS.
![]() |
GdL 3. Comunicazione e coinvolgimento della ComunitàReferente Daniela Marsili, Dip. Ambiente e Salute, ISS |
L’obiettivo principale del GdL 3 è costruire un processo di comunicazione partecipato con la Comunità di Crotone per la condivisione delle nuove conoscenze scientifiche acquisite dallo studio SalGA-KRO e il loro corretto utilizzo. Obiettivo correlato è la costruzione di una rete intersettoriale di attori istituzionali e sociali coinvolti nello studio e nelle attività di comunicazione con l’intera Comunità.
![]() |
GdL 4. Giustizia ambientaleReferente Roberto Pasetto, Dip. Ambiente e Salute, ISS |
L’obiettivo principale del GdL 4 è quello di creare conoscenza e consapevolezza sul tema della ‘giustizia ambientale’ attraverso un dialogo tra tecnici e attori sociali e istituzionali della Comunità. Su tali fondamenta, poi, definire le raccomandazioni alla luce dei risultati dello studio nell’ottica di promozione della giustizia ambientale.
![]() |
GdL 5. Prevenzione dei tumori e delle altre più frequenti malattie non trasmissibiliReferente Amerigo Zona, Dip. Ambiente e Salute, ISS |
L’obiettivo principale del GdL 5 è l’identificazione di misure preventive, basate sull’evidenza scientifica disponibile, delle patologie croniche non trasmissibili considerate nel progetto (malattie cardiovascolari, respiratorie croniche, diabete, forme tumorali), e la loro integrazione con attività analoghe già in essere nella Comunità studiata.